Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
DIAGNOSTICA PRENATALE DUOTEST o TEST COMBINATO (BITEST)
CHE COS’È IL BI TEST?
E’ un esame del sangue in cui vengono dosate due molecole presenti nel sangue materno in corso di gravidanza: ß-HCG e PAPP-A
CHE COS’È IL TEST COMBINATO?
E' l'associazione del Bi Test e dell’ecografia genetica del I trimestre con misurazione della translucenza nucale (NT), permette di calcolare il rischio che il feto sia affetto da un’anomalia cromosomica, nello specifico Trisomia 21 (Sindrome di Down), Trisomia 13 e Trisomia 18 con una sensibilità superiore al 90%.
COME SI INTERPRETA IL RISULTATO DEL TEST COMBINATO?
Nel referto la paziente troverà un risultato numerico espresso come indice di probabilità. L’esame è considerato negativo quando il rischio è superiore a 1:350 (esempio 1: 5429). In caso di rischio stimato inferiore a 1:350 (esempio 1:146), la paziente avrà diritto di essere sottoposta ad indagini di diagnostica invasiva , villocentesi o amniocentesi, qualora lo ritenga opportuno.
QUALI SONO I LIMITI DEL TEST COMBINATO?
Il Test Combinato è un esame di tipo probabilistico e non permette di riconoscere o escludere con certezza assoluta una anomalia cromosomica; se il rischio è elevato il feto può essere sano; se il rischio è basso, il feto potrebbe ugualmente essere affetto; il test funziona soprattutto per alcune anomalie anomalie cromosomiche, come trisomia 21, 13, 18 e monosomia X; esistono altre anomalie cromosomiche severe, di più rara occorrenza, che non sono rilevabili mediante il test combinato.
QUAL È LA PAZIENTE CANDIDATA AL TEST COMBINATO?
Potranno eseguire gratuitamente il test combinato le pazienti che non abbiano ancora compiuto i 35 anni di età entro la data del parto. Le pazienti con più di 35 anni o che compiranno 35 entro la data del parto potranno comunque accedere all’esame, ma in regime libero professionale.
IN QUANTI GIORNI SI OTTIENE UNA RISPOSTA?
La risposta dell'esame si ottiene in circa 7 giorni. Tutte le risposte vengono visionate dai medici responsabili del servizio. La paziente viene contattata personalmente in caso di alterazioni del test, in alternativa il risultato sarà spedito per posta a domicilio.
CI SONO RISCHI PER LA PAZIENTE CHE ESEGUE L'ESAME?
Il Test Combinato non aumenta il rischio di abortività per settimana di gestazione.