

Durante l’ecografia ginecologica, eseguita preferenzialmente per via transvaginale, è possibile studiare alcuni degli organi che occupano la pelvi femminile: utero, cervice ed ovaie. Si valuta posizione, dimensioni ed ecostruttura dell’utero; spessore ed ecostruttura dell’endometrio; sede, dimensioni ed ecostruttura delle ovaie; scavo del Douglas; anatomia vascolare della pelvi.